Smettere di fumare, è ormai universalmente riconosciuto un ottimo strumento di prevenzione di molte patologie oncologiche e non solo.
La LILT è da molti anni impegnata nella lotta al tabagismo in collaborazione con il Ministero della Sanità e l’Istituto Superiore di Sanità, e sin dal 1986 ha introdotto un metodo psico-comportamentale, applicato nei gruppi di auto-aiuto periodicamente organizzati dalle diverse sezioni provinciali su tutto il territorio nazionale.
L’intero percorso, basato sul concetto di motivazione al cambiamento, non solo comportamentale ma anche emotivo/relazionale, induce ad abbandonare l’abitudine al fumo ma anche a trovare nuove e più gratificanti esperienze legate al cambiamento del proprio stile di vita.
Inoltre l’esperienza di gruppo, ovviamente condotto da uno psicologo, rappresenta un luogo privilegiato per favorire l’approfondimento delle motivazioni di ciascuno al fumo ed attraverso il confronto e l’aiuto reciproco, intravedere anche le possibilità di rendersi protagonista del cambiamento.
Scarica l'opuscolo "Io non fumo più e tu?"