L'evento concettualmente comune alla base della insorgenza di qualsiasi tipo di neoplasia è l'alterazione del DNA. Nella maggior parte dei casi queste mutazioni sono 'innocenti', e non interferiscono con il funzionamento della cellula o causano malattia. Per ogni mutazione che si sviluppa nel DNA c'è un piccolo rischio che questa possa dare origine a una neoplasia.
Ma da che cosa sono causate queste mutazioni? Se da una parte il DNA ne è naturalmente soggetto, dall'altra alcune condizioni genetiche e un certo stile di vita possono aumentare il rischio che il sacro scrigno del DNA venga violato. Il fumo, l'alcol, il sole sono solo alcuni esempi di agenti 'mutageni'.
La LILT è impegnata a diffondere la cultura della prevenzione, sia primaria (evitare che la neoplasia si sviluppi), che secondaria (riconoscere la neoplasia ad uno stadio molto precoce).
Consulta attentamente l'opuscolo Perchè prevenire è vivere redatto dalla LILT di Napoli, oppure vai alla pagina della LILT sulla prevenzione.
Scoprirai che alcuni semplici accorgimenti possono significare moltissimo!